Le Ricette

Qui di seguito vi proponiamo alcune delle nostre ricette:
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Lessare i lumaconi per 2 minuti, una volta scolati aggiungere tutti gli ingredienti (provola affumicata, grana padano, passata di pomodoro) e amalgamare il tutto con un cucchiaio.
Versare il composto nella teglia, aggiungere il grana padano e un po’ di pan grattato. Infornare a 250° per 30 minuti.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Lessare i paccheri per 2 minuti, una volta scolati aggiungere tutti gli ingredienti (provola affumicata, grana padano, passata di pomodoro) e amalgamare il tutto con un cucchiaio. Versare il composto nella teglia, aggiungere il grana padano e un po’ di pan grattato. Infornare a 250° per 30 minuti.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Lessare i paccheri per 2 minuti, una volta scolati aggiungere tutti gli ingredienti (provola affumicata, grana padano, passata di pomodoro) e amalgamare il tutto con un cucchiaio. Versare il composto nella teglia, aggiungere il grana padano e un po’ di pan grattato. Infornare a 250° per 30 minuti.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Far soffriggere la cipolla con un po’ d’olio a fuoco basso finché non diventa dorata.
Aggiungere una manciata di grana padano e dopo averlo fatto insaporire aggiungere i pomodorini e basilico, cuocere bene per circa 3/4 minuti.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
La sera mettere in ammollo i ceci con un pugno di farina e sale, la mattina lavare bene i ceci e farli cucinare.
Sgusciare le cozze e mettere da parte in un piatto. Inoltre prendere una padella, far rosolare l’aglio, aggiungere i pomodorini e farli cucinare per qualche minuto. In una pentola far cucinare la pasta a metà cottura, scolarla e aggiungere i ceci, le cozze e i pomodorini, far insaporire e servire in tavola.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Tagliare finemente la cipolla e farla rosolare nell’olio extravergine d’oliva insieme ad uno spicchio d’aglio.
Schiacciare i pelati con una forchetta e , quando la cipolla si è dorata, unirli all’olio aggiungendo un terzo di polpa di pomodoro.
Aggiungere sale e pepe quanto basta.
Fare cuocere il sughetto per 15-20 minuti, a fuoco basso, con il coperchio.
Poi, togliere il coperchio e far rapprendere il sugo a fuoco medio, girando ogni tanto, per una decina di minuti.
Cuocere i cavatelli in abbondante acqua salata, a fuoco abbastanza alto, girando di tanto in tanto.
Scolarle al dente e versarle nella pentola con il sugo.
Mescolando, lasciare che i cavatelli assorbano il sugo per qualche minuto a fuoco vivo, aggiungendo abbondante Parmigiano Reggiano e servire in un piatto di portata la pietanza ancora calda.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Tagliare finemente la cipolla e farla rosolare nell’olio extravergine d’oliva insieme ad uno spicchio d’aglio.
Schiacciare i pelati con una forchetta e , quando la cipolla si è dorata, unirli all’olio aggiungendo un terzo di polpa di pomodoro.
Aggiungere sale e pepe quanto basta.
Fare cuocere il sughetto per 15-20 minuti, a fuoco basso, con il coperchio.
Poi, togliere il coperchio e far rapprendere il sugo a fuoco medio, girando ogni tanto, per una decina di minuti.
Cuocere i cavatelli in abbondante acqua salata, a fuoco abbastanza alto, girando di tanto in tanto.
Scolarle al dente e versarle nella pentola con il sugo.
Mescolando, lasciare che i cavatelli assorbano il sugo per qualche minuto a fuoco vivo, aggiungendo abbondante Parmigiano Reggiano e servire in un piatto di portata la pietanza ancora calda.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Spazzolare e lavare molto bene cozze e vongole. Mettere le vongole in una ciotola a bagno con acqua e sale per far perdere l’eventuale residuo di sabbia. Tritare aglio, prezzemolo e peperoncino, mettere in una padella con un pochino d’olio e far soffriggere, poi aggiungere la passata di pomodoro, il peperoncino e far cuocere qualche minuto.
Aggiungere i calamari puliti e tagliati ad anelli e tenerli sul fuoco fino a cottura. Poco prima di cuocere la pasta aggiungere i gamberoni, le cozze e le vongole, coprire e cuocere finché non saranno aperti tutti i gusci.
Nel frattempo cuocere la pasta. Scolarla in padella e far insaporire bene con il pesce.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Far soffriggere l’aglio con un filo d’olio, aggiungere i pomodorini Pachino precedentemente lavati e tagliati a pezzi e far cuocere a fuoco moderato per 15 minuti circa.
Far bollire l’acqua, lessare per circa 2 minuti la rucola, aggiungere la pasta e far cuocere per circa 6/7 minuti.
Scolare e mescolare con la salsa.
Servire a tavola spolverizzando a piacere la ricotta dura.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Far soffriggere l’aglio con un filo d’olio, aggiungere i pomodorini Pachino precedentemente lavati e tagliati a pezzi e far cuocere a fuoco moderato per 15 minuti circa.
Far bollire l’acqua, lessare per circa 2 minuti la rucola, aggiungere la pasta e far cuocere per circa 6/7 minuti.
Scolare e mescolare con la salsa.
Servire a tavola spolverizzando a piacere la ricotta dura.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Tagliare finemente la cipolla e farla rosolare nell’olio extravergine d’oliva insieme ad uno spicchio d’aglio.
Schiacciare i pelati con una forchetta e, quando la cipolla si è dorata, unirli all’olio aggiungendo un terzo di polpa di pomodoro.
Aggiungere sale e pepe quanto basta.
Fare cuocere il sughetto per 15-20 minuti, a fuoco basso, con il coperchio.
Poi, togliere il coperchio e far rapprendere il sugo a fuoco medio, girando ogni tanto, per una decina di minuti.
Cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata, a fuoco abbastanza alto, girando di tanto in tanto.
Scolarle al dente e versarle nella pentola con il sugo.
Mescolando, lasciare che le orecchiette assorbano il sugo per qualche minuto a fuoco vivo, aggiungendo abbondante Parmigiano Reggiano e servire in un piatto di portata la pietanza ancora calda.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Mettere in una padella olio, aglio, prezzemolo tritato, pomodorini e far cuocere per qualche minuto.
Aggiungere i frutti di mare e continuare a cuocere. Lessare la pasta per qualche minuto, scolarla, aggiungerla ai frutti di mare e terminare la cottura.
Prima di servire aggiungere prezzemolo tritato e pepe.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Far soffriggere la cipolla con un po’ d’olio a fuoco basso finché non diventa dorata.
Aggiungere una manciata di grana padano e dopo averlo fatto insaporire aggiungere i pomodorini e basilico, cuocere bene per circa 15 minuti.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Riscaldare l’olio nella padella. Aggiungere le verdure, una alla volta partendo dalle cipolle facendole rosolare bene.
Poi aggiungere carote, sedano, zucchine e melanzane tagliate a cubetti.
Salare e pepare. Cuocere la pasta nell’acqua bollente e scolarla.
Unirla alle verdure e aggiungere il basilico, prezzemolo e mozzarella.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Lessare la pasta per 5 minuti, scolarla al dente tenendo un po’ d’acqua di cottura per poi rimetterla sul fuoco.
Aggiungere la treccia sfilacciata, grana padano e girare il composto con un cucchiaio di legno, far insaporire il tutto e a cottura ultimata servire in tavola guarnendo il piatto con delle foglie di basilico fresco.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Lessare la pasta per 5 minuti, scolarla al dente tenendo un po’ d’acqua di cottura per poi rimetterla sul fuoco.
Aggiungere la treccia sfilacciata, grana padano e girare il composto con un cucchiaio di legno, far insaporire il tutto e a cottura ultimata servire in tavola guarnendo il piatto con delle foglie di basilico fresco.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Lasciate le cozze in acqua fredda per un paio di ore e privatele dei filamenti che fuoriescono.
Scolate bene e mettetele in una padella con il coperchio, lasciateli quindi sulla fiamma vivace per 3 minuti per farle aprire, rimestando
spesso.
Sgusciate e conservate, filtrandolo, il liquido di cottura. Cuocete i gamberi brevemente a vapore.
In una piccola casseruola ridurre il liquido di cottura filtrando, quindi aggiungete le cozze ed i gamberi.
Bollite in acqua salata i ditali e scolateli al dente.
In un ampia padella versate I’olio, I’aglio tagliato a cubetti, fatelo imbiondire quindi aggiungete i ditali e fate saltare brevemente.
Versate le cozze ed i gamberi sui ditali. Cospargete con il prezzemolo tritato ed il pepe e fate saltare per 1 minuto a fuoco vivace.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Lessare le candele per 2 minuti. Passarle sotto l’acqua fredda, aggiungere un filo d’olio.
Aggiungere nella teglia uno strato di salsa, una manciata di grana padano, uno strato di candele, uno di grana padano, uno di treccia e un altro di salsa.
Ripetere questo procedimento per 2 volte.
Infornare a 250° per circa 30 minuti.
- dosi: 4 persone
- difficoltà: facile
- tempo: 20 minuti
Mondare e lavare le lenticchie, mettere in una casseruola con abbondante acqua e lasciarle cuocere per circa 2 ore.
Far soffriggere leggermente uno spicchio d’aglio e aggiungere del pomodorino pachino e far cuocere per circa 30 minuti.
Dopo aver cotto il sughetto, versarlo nelle lenticchie ancora calde e mescolarle fino ad ottenere un composto omogeneo.
Calate la pasta in abbondante acqua salata e fatela cuocere per circa 9 minuti, tirandola al dente, aggiungete la pasta all’interno del composto precedentemente preparato e continuate la cottura della pasta insieme alle lenticchie.
Servite il tutto ancora preferibilmente caldo.
Video
Punti vendita:
I nostri Clienti: